Conformità edilizia ed agibilità delle costruzioni

Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità (SCEA)

foto muratore

Gli edifici o parti di essi non possono essere abitati o utilizzati senza una specifica certificazione.
La Conformità Edilizia ed Agibilità è necessaria per edifici pubblici e privati che prevedono un uso da parte di persone anche non continuativo o permanente, indipendentemente dalla destinazione d’uso. Esso attesta che l’opera edilizia risponde al progetto regolarmente approvato o presentato dal punto di vista dimensionale, prestazionale e delle prescrizioni urbanistiche – edilizie ed in particolare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti in essi installati, valutati secondo quanto dispone la normativa vigente.
La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità è presentata per gli interventi edilizi abilitati con SCIA e con permesso di costruire, ad esclusione degli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune, e per gli interventi privati la cui realizzazione sia prevista da accordi di programma, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera a). La stessa segnalazione è facoltativamente presentata dagli interessati nei casi di opere eseguite con CILA e nei casi di titolo in sanatoria.
La segnalazione certificata di conformità edilizia e di agibilità può altresì essere presentata, in assenza di lavori, per gli immobili privi di agibilità che presentano i requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, l’attestazione di prestazione energetica, il superamento e non creazione delle barriere architettoniche, secondo quanto specificato dalla modulistica edilizia unificata regonale.

Presenta la Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità (SCEA)

Referente e Responsabile del Procedimento istruttorio
Geom. Massimo Nanetti

Responsabile del Servizio (responsabile dell’adozione del provvedimento finale)
Arch. Marco Zanoni

Responsabile del potere sostitutivo (in caso di inerzia del Responsabile del Servizio)
Segretario Comunale: Dott.ssa Margherita Clemente

Riferimenti normativi
– Art. 23 L.R. 30 luglio 2013, n.15
L.R. 15 luglio 2013, n. 15 “Semplificazione della disciplina edilizia” e s.m.i.
– Artt. 61 e seguenti del Regolamento Edilizio, per le parti non in contrasto con la L.R. 15/2013

Customer satisfaction: link alla sezione dedicata

Pagina aggiornata il 06/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri