Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.



I procedimenti di seguito illustrati possono riguardare sia autorizzazioni per edifici civili (residenziali) che edifici dedicati ad attività produttive.

Potete trovare relative istruzioni dentro alle domande frequenti per tipologia

- Scarichi idrici in pubblica fognatura e fuori pubblica fognatura
- Emissioni rumorose
- Commercio e vendita di presidi sanitari
- Utilizzo di gas tossici
- Notifica Igienico sanitaria (NIA) per attività che vendono, producono, preparano o trasformano prodotti alimentari
- Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Impianti F.E.R.

Un'unica password per accedere online ai servizi della Pubblica Amministrazione




Il cittadino che vuole ottenere un'identità SPID può ottenerla gratuitamente grazie al nuovo servizio https://id.lepida.it/

Chi è in possesso della firma digitale può ottenere tale identità digitale in completa autonomia, direttamente dal sito.

Per chi non dispone della firma digitale il Comune di Voghiera ha attivato uno sportello dedicato a partire dal 26 giugno 2019.

L’obiettivo, condiviso dalla Regione e dagli altri enti pubblici dell’Emilia-Romagna, è quello di garantire ai propri cittadini l’opportunità di ottenere una identità SPID in grado di accompagnare e sostenere un accesso inclusivo ai servizi digitali. L’identità SPID LepidaID è infatti una identità digitale valida per tutti i servizi online della Pubblica amministrazione a livello nazionale, e anche per quelli privati aderenti a SPID, utilizzabile da computer, tablet e smartphone ( https://www.spid.gov.it/ ).

Come fare

Registrati online e scegli la modalità di riconoscimento che preferisci tra quelle offerte da Lepida S.c.p.A per ottenere la tua identità digitale gratuita.

Attualmente sono attive le seguenti  modalità gratuite:

  •     Con firma digitale: Se hai una firma digitale valida potrai utilizzarlo per firmare il modulo di adesione a Lepida S.c.p.A e caricarlo sul sistema insieme ai documenti di identità richiesti.

  •     Tramite CIE/CNS: Se possiedi una Carta Nazionale dei Servizi o una Carta di Identità Elettronica potrai utilizzarla per il riconoscimento.

  •     Di persona (de visu): Potrai scegliere lo sportello che ti è più comodo dove farti identificare.


Segui le istruzioni che ti verranno fornite durante tutte le fasi della registrazione.

I cittadini possono ottenere le nuove identità LepidaID registrandosi sul sito “https://id.lepida.it” scegliendo una modalità di identificazione. In tutti i casi è necessario avere a portata di mano:

  • un indirizzo e-mail

  • il numero di cellurare ed il cellulare

  • un file pdf contenente la scansione fronte-retro di un documento di riconoscimento valido (carta di identità o passaporto o patente di guida)

  • un altro file pdf contenente la scansione fronte-retro della tessera sanitaria..


Per l'attivazione delle credenziali SPID occorre prendere appuntamento presso lo sportello, solo dopo aver fatto la procedura di registrazione online sul sito “https://id.lepida.it

Contatti

Referente
Filippo Milani
0532/328505
e-mail f.milani@comune.voghiera.fe.it

Responsabile del Servizio
Marco Zanoni
e-mail: m.zanoni@comune.voghiera.fe.it

Si riportano di seguito le modalità per l'avvio, la modifica o la cessazione di attività economiche, all'interno delle singole voci si trovano ulteriori approfondimenti e specifiche della materia:

- Commercio al dettaglio in sede fissa
- Commercio su area pubblica in forma itinerante
- Forme speciali di vendita
- Vendite straordinarie e sottocosto
- Distributori di carburante
- Pubblici esercizi (Bar, ristoranti, pizzerie)
- Circoli con somministrazione di alimenti e bevande
- Sale giochi
- Panifici
- Agriturismi
- Fattorie didattiche
- Vendita diretta di prodotti agricoli

CHE COS'E'
Il contrassegno invalidi (CUDE - Contrassegno Unificato Disabili Europeo) è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dall'Ufficio Contrassegni Invalidi, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un automezzo, ed è valido e utilizzabile in tutta Europa.
Il contrassegno invalidi deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo solo quando la persona disabile è a bordo.

Il contrassegno ha la durata massima di cinque anni, anche se la disabilità è permanente. Quando i cinque anni sono scaduti, può essere rinnovato.

RICHIESTA RILASCIO CONTRASSEGNO
Per richiedere il rilascio del contrassegno per auto si deve prima ottenere la certificazione medica attestante la ridotta capacità di deambulazione o la cecità.
I cittadini residenti nei Comuni di Ferrara, Voghiera e Masi Torello devono presentare domanda indirizzata al sindaco del proprio Comune di residenza e consegnarla al Centro Unico Permessi in via IV Novembre, 9 - Ferrara.

Alla domanda è necessario allegare:
- certificato INPS - Commissione Medica Superiore, disabile permanente con esonero da future visite di revisione, con invalidità 100% e accompagnamento;
oppure
- certificato Commissione di Prima Istanza con invalidità 100% e accompagnamento;
oppure
- certificato dell'Ufficio Medico Legale Azienda USL in originale attestante la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (l'appuntamento per la visita si prende in farmacia senza bisogno dell'impegnativa del medico di base. L'interessato dovrà poi presentarsi per la visita medica al dipartimento di Igiene Pubblica dell'U.S.L in via F. Beretta, 7. Dopo la visita sarà rilasciato un certificato attestante l'invalidità.);

In ogni caso allegare anche
- 2 foto formato tessera a colori recenti e stampate su carta fotografica;
- documento di identità.

Per il ritiro da parte di persona diversa dal richiedente allegare anche:
- delega firmata dal richiedente il contrassegno (disabile o tutore/curatore)
- documento di identità del delegato

» Modulo per il rilascio del contrassegno

Contrassegno per invalidità temporanea
Per le persone con invalidità temporanea in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, il contrassegno può essere rilasciato, con le stesse modalità, per una durata inferiore ai cinque anni. In tal caso, la relativa certificazione medica deve specificare il presumibile periodo di durata dell'invalidità.
Per il rilascio occorre presentare numero due marche da bollo da euro 16,00

RINNOVO CONTRASSEGNO IN SCADENZA
60 giorni prima della scadenza del contrassegno, l'interessato deve presentare al Centro Unico Permessi in via IV Novembre, 9 - Ferrara la richiesta per il rinnovo.

Alla domanda è necessario allegare:
- certificato originale rilasciato dal medico curante che conferma il persistere delle condizioni sanitarie che hanno determinato il rilascio del contrassegno (solo se il contrassegno in scadenza è stato rilasciato per 5 anni);
oppure
- certificato INPS - Commissione Medica Superiore, disabile permanente con esonero da future visite di revisione, con invalidità 100% e accompagnamento;
oppure
- certificato Commissione di Prima Istanza con invalidità 100% e accompagnamento;
oppure
- certificato originale rilasciato dall'Ufficio Medico Legale dell'Azienda USL, attestante la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (solo se il contrassegno è inferiore ai 5 anni);

In ogni caso allegare anche
- 2 foto formato tessera a colori recenti e stampate su carta fotografica;
- documento di identità.

Per il ritiro da parte di persona diversa dal richiedente allegare anche:
- delega firmata dal richiedente il contrassegno (disabile o tutore/curatore)
- documento di identità del delegato

» Modulo per il rinnovo del contrassegno in scadenza per inabilità temporanea

RINNOVO CONTRASSEGNO SCADUTO
Per richiedere il rinnovo del contrassegno scaduto, l'interessato deve presentare al Centro Unico Permessi in via IV Novembre, 9 - Ferrara la richiesta per il rinnovo.

Alla domanda è necessario allegare:
- certificato INPS - Commissione Medica Superiore, disabile permanente con esonero da future visite di revisione con invalidità 100% e accompagnamento;
oppure
- certificato Commissione Medica di Prima Istanza con invalidità 100% e accompagnamento;
oppure
- certificato dell'Ufficio Medico Legale Azienda USL in originale attestante la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (solo se il contrassegno è inferiore ai 5 anni);
oppure
- certificato del medico curante con validità (5 anni) in originale;

In ogni caso allegare anche
- 2 foto formato tessera a colori recenti e stampate su carta fotografica;
- documento di identità;
- contrassegno scaduto.

Per il ritiro da parte di persona diversa dal richiedente allegare anche:
- delega firmata dal richiedente il contrassegno (disabile o tutore/curatore)
- documento di identità del delegato

» Modulo per il rinnovo del contrassegno scaduto



DUPLICATO
È possibile richiedere il duplicato del contrassegno in caso di furto o smarrimento, presentando una dichiarazione sostitutiva.

» Modello richiesta duplicato

 

» Modello Dichiarazione Sostitutiva

NOTA: A decorrere dal 3 giugno 2013 anche i cittadini residenti nei Comuni di Masi Torello e di Voghiera che hanno diritto ad ottenere il contrassegno per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone disabili possono richiederlo, rivolgendosi:

UFFICI DEL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE "TERRE ESTENSI"
Comune di Voghiera
Viale B. Buozzi, n. 19 a Voghiera
Tel. 0532/328541

oppure Settore Servizi alla Persona, Salute, Politiche Sociali e Sanitarie presso:

CENTRO UNICO PERMESSI
Comune di Ferrara
via IV Novembre, 9 - Ferrara.

Sportello C.U.D.E. - Contrassegno disabili

Orari di apertura al pubblico
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00 (solo mattino)
Martedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
L'Ufficio rimane chiuso per l'intera giornata di giovedì e sabato.

Tel.: 0532 790655 oppure 366-8243129, attivo solo negli orari di apertura al pubblico.
Fax: 0532 768347

Nessuna altra domanda