Addizionale comunale IRPEF

  • Servizio attivo

L'addizionale comunale IRPEF è un'imposta aggiuntiva calcolata sul reddito delle persone fisiche, determinata dall'aliquota stabilita dal Comune di residenza.


A chi è rivolto

Tutti i contribuenti residenti nel Comune di Voghiera.

Descrizione

Con il Decreto Legislativo 28 settembre 1998, n. 360 e s.m.i. è stata istituita, a decorrere dal 1° gennaio 1999, l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

L'addizionale è dovuta al Comune nel quale il contribuente ha la residenza alla data del 1° gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale stessa.

L'addizionale è determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta, l'aliquota stabilita dall'Amministrazione Comunale.

La variazione dell’aliquota di compartecipazione dell’addizionale non può eccedere complessivamente 0,8 punti percentuali.

I Comuni, ai fini dell’efficacia delle delibere di variazione dell’aliquota dell’addizionale dal 1° gennaio dell’anno d’imposta di riferimento, sono tenuti ad approvarle entro il termine fissato da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione (art. 1, comma 169, Legge n. 296/2006) e la loro pubblicazione deve avvenire entro il 20 dicembre dell’anno di riferimento nel sito informatico individuato con D.M. 31 maggio 2002. In mancanza della pubblicazione entro il predetto termine, le delibere hanno efficacia a partire dal 1° gennaio dell’anno d’imposta successivo a quello di riferimento o, nel caso di particolari ritardi nell’invio da parte del Comune, dal 1° gennaio dell’anno di pubblicazione (art. 14, comma 8 del D. Lgs. n. 23/2011, nel testo come modificato con l’art. 4 comma 1 del D.L. n. 16/2012; art. 52, comma 2 del D. Lgs. n. 446/1997; art. 3 della Legge n. 212/2000).

A partire dall’anno d’imposta 2012, l’acconto dell’addizionale è calcolato applicando l’aliquota stabilita per l’anno d’imposta di riferimento, a condizione che la relativa delibera sia stata pubblicata entro il 20 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento. In mancanza di pubblicazione entro il predetto termine, l’acconto sarà calcolato assumendo l’aliquota nella misura vigente nell’anno precedente a quello di riferimento.

Come fare

L'addizionale viene calcolata applicando l'aliquota stabilita dal Comune al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, determinato per l'IRPEF (imponibile IRPEF)

Cosa serve

Per il calcolo dell'addizionale, è necessario conoscere il proprio reddito complessivo e l'aliquota stabilita dal Comune di residenza.

Cosa si ottiene

Pagando l'addizionale comunale IRPEF, si adempie all'obbligo fiscale e si contribuisce alle entrate del Comune di residenza.

Tempi e scadenze

L'aliquota dell'addizionale viene stabilita dal Comune entro il termine previsto per l'approvazione del bilancio di previsione, con pubblicazione entro il 20 dicembre dell'anno di riferimento. In caso di mancata pubblicazione entro tale termine, l'efficacia dell'aliquota slitta all'anno successivo.

Quanto costa

Aliquote IRPEF

Anno Aliquota % Delibera di approvazione
2012 0,8 delibera di C.C. n. 23 del 14/06/2012
2013 0,8 delibera di C.C. n. 25 del 23/07/2013
2014 0,8 delibera di C.C. n. 21 del 28/04/2014
2015 0,8 delibera di C.C. n. 17 del 26/03/2015
2016 0,8 delibera di C.C. n. 9 del 23/03/2016
2017 0,8 delibera di C.C. n. 10 del 16/02/2017
2018 0,8 delibera di C.C. n. 7 del 06/02/2018
2019 0,8 delibera di C.C. n. 72 del 28/12/2018
2020 0,8 delibera di C.C. n. 10 del 26/02/2020
2021 0,8 delibera di C.C. n. 10 del 30/03/2021
2022 0,8 delibera di C.C. n. 8 del 30/03/2022
2023 0,8 delibera di C.C. n. 5 del 29/03/2023
2024 0,8 delibera di C.C. n. 47 del 20/12/2023

 

Procedure collegate all'esito

La delibera di variazione dell'aliquota dell'addizionale deve essere pubblicata entro il termine stabilito. In caso di mancata pubblicazione entro tale termine, l'acconto dell'addizionale viene calcolato con l'aliquota vigente nell'anno precedente.

Accedi al servizio

Per avere maggiori informazioni sul servizio e/o richiedere supporto:

Responsabile del Settore Finanza è la

D.ssa Schianchi Alessandra: a.schianchi@comune.voghiera.fe.it

Per questo servizio non è possibile prenotare un appuntamento online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Ragioneria

T 0532 328512 – Resp. Dott.ssa Schianchi alessandra

T 0532 328414 – Collaboratore Dott. Galiazzo Filippo

T 0532 328502 – Collaboratore Dott.ssa Lugli Maria Angela



Ultimo aggiornamento: 04/10/2024, 12:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri