Costituiscono parte integrante del Piano Regolatore Generale, i sottoelencati elaborati ritenuti, ai sensi dell'art.48 della citata L.R. sulla tutela ed uso del territorio, elementi costitutivi, a tutti gli effetti, del Piano Regolatore Generale/ V.:
1 - Relazione Generale illustrativa;
2 - Tavole di progetto in scala 1/5.000 dell'intero territorio comunale;
3 - Tavole di progetto in scala 1/2.000 dei centri abitati di Voghiera, Voghenza, Gualdo, Ducentola, Montesanto;
4 - Tavole di inquadramento generale con sintesi schematica delle previsioni infrastrutturali e dei vincoli territoriali in scala 1/25.000;
5 - Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore/V.;
6 - Relazione geologica con allegata cartografia e prescrizioni per i nuovi insediamenti.
Le altre elaborazioni grafiche, cartografiche, d'indagine conoscitiva e di ricerche finalizzate così come le cartografie dello stato di fatto, pur facendo parte dell'elaborazione complessiva del Piano Regolatore Generale, costituiscono nel loro insieme , la parte relativa ai "dati conoscitivi" di cui all'art.48 citato più sopra, necessari e preliminari.
L'approvazione del P.R.G./V. comporta l'annullamento di tutte le precedenti prescrizioni urbanistiche di P.R.G. che contrastino con le previsioni o con le prescrizioni degli "elementi costitutivi" del P.R.G./V., quindi con le presenti norme.
Gli elaborati in scala 1/2.000 dei centri abitati sono stralci di sviluppo degli elaborati in scala 1/5.000, la cui corrispondenza è indicata negli elaborati predetti, con apposito perimetro a linea interrotta. Sugli stessi elaborati in scala 1/2.000 sono definiti, sempre con linea interrotta,
ma di minor spessore, i perimetri di riferimento agli interventi urbanistici unitari (piano particolareggiato, piano di recupero, altri tipi di intervento) comprendenti oltre alla destinazione edificatoria, quella viaria e/o delle attrezzature e servizi per la vita associata, di
competenza e a carico dell'attuatore dell'intervento medesimo.
In caso di eventuale non corrispondenza fra elaborati grafici a scale diverse, valgono le indicazioni degli elaborati a rapporti maggiori, cioè le indicazioni delle planimetrie in scala 1/2.000 prevalgono su quelle in scala 1/5.000 e queste, a loro volta, su quelle riportate nella scala 1/25.000.