Somministrazione temporanea

di alimenti e bevande

Iin occasione di sagre, fiere manifestazioni religiose, tradizionali, culturali, eventi locali straordinari,altre iniziative a carattere imprenditoriale e con durata non superiore ai trenta gg consecutivi, occorre presentare la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per la temporanea somministrazione di alimenti e bevande.

Responsabile dell’atto finale
Marco ZANONI
Referente e Responsabile del Procedimento istruttorio
Elisa CANELLA

Riferimenti normativi
– D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno
– L.R. 26/07/2003 n.14 Disciplina dell’esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande s.m.i.
– Art. 41 D.L. 09/02/12 n. 5 convertito con legge 4 aprile 2012 n. 35
– R.D. 18/06/1931 n. 773 (T.U.L.P.S.) Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
– DM 17/12/1992 n. 564 Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità

Chi può presentare la Scia:
Il Titolare di una ditta o il Legale Rappresentante di una Società ha titolo ha presentare la domanda qualora in possesso dei requisiti morali ai sensi dell’art. 6 comma 1 L.R. 14/2003 e s.m.i. e dei requisiti professionali di cui all’art. 71 del D.Lgs. 59/2010. Nel caso in cui il Titolare o il Legale Rappresentante non sia in possesso dei requisiti professionali può nominare un delegato all’attività di somministrazione.

A chi presentare la Scia
Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’esercizio o è situato l’impianto.
Accedendo all’apposita sezione Servizi online /SUAP online è possibile l’inoltro telematico attraverso il portale della Provincia di Ferrara unico ai 26 Comuni denominato “People”.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
– registrarsi sul sistema di riconoscimento FEDERA;
– disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
– avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti;
Per maggiori informazioni è possibile accedere alla sezione SUAP FE della Provincia di Ferrara

Cosa va presentato
–  planimetria che individua il luogo/locale sede dell’attività di somministrazione e le attrezzature utilizzate;
– copia documento d’identità in corso di validità ai sensi del DPR 445/2000 dei soggetti
– dichiarazione dei requisiti di altri soggetti (amministratori, soci)
– in caso di associazioni, enti o altri organismi senza fine di lucro fotocopia dell’atto costitutivo, dello statuto e dell’atto attestante i poteri del  rappresentante legale, salvo che non siano già in possesso del Comune

La documentazione sopra elencata è parte di un Procedimento Unico di SUAP unitamente alle altre comunicazioni, notifiche e/o richieste di autorizzazione necessarie per l’apertura, quali:
– Comunicazione di rispetto dei valori di emissione ed immissione sonora;

Per ognuna delle comunicazioni sopra richiamate sono previsti ulteriori documenti da allegare.

Tempi immediata

Costi non sono previsti costi per lo specifico procedimento.

Customer satisfactionlink alla sezione dedicata

Pagina aggiornata il 02/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri