Per vendita diretta di prodotti agricoli si intende la vendita dei prodotti derivanti dalla produzione primaria (agricoltura) sul luogo di produzione presso locali appositamente allestiti.
Gli interventi sopra specificati sono realizzabili previa presentazione della S.C.I.A. – Segnalazione Certificata di Inizio Attività al Comune territorialmente competente.
Responsabile dell’atto finale
Marco ZANONI
Referente e Responsabile del Procedimento istruttorio
Elisa CANELLA
Riferimenti normativi
– D.Lgs. n. 228/2001 Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
Chi può presentare la scia
Titolare di un’azienda agricola o il Legale Rappresentante di una società agricola ha titolo ha presentare la SCIA.
A chi presentare la scia
Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’esercizio o è situato l’impianto.
Accedendo all’apposita sezione Servizi online /SUAP online è possibile l’inoltro telematico attraverso il portale della Provincia di Ferrara unico ai 26 Comuni denominato “People”.
Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
– registrarsi sul sistema di riconoscimento FEDERA;
– disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
– avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti;
Per maggiori informazioni è possibile accedere alla sezione SUAP FE della Provincia di Ferrara
Cosa va presentato
– SCIA per vendita, comprensiva di:
– copia documento d’identità in corso di validità dei soggetti (titolare, legale rappresentante, soci, preposto, ecc.) che rendono dichiarazioni obbligatoria solo se non firmate digitalmente
– planimetria A4 con indicazione della proprietà, delle superfici, quote e altezza se la vendita è effettuata in locali
Tempi: l’attività oggetto della SCIA può essere iniziata immediatamente dopo la presentazione al Comune. Il Servizio competente all’istruttoria nei 60 giorni successivi alla presentazione effettuerà le verifiche e i controlli di legittimità della SCIA, richiedendo, nel caso di irregolarità, di conformare entro un congruo termine l’intervento alle normative vigenti in materia.
Costi non sono previsti costi per lo specifico procedimento, fatti salvi i costi relativi agli altri endoprocedimenti attivati.
Customer satisfaction: link alla sezione dedicata
Pagina aggiornata il 02/02/2024