Denuncia di Morte

  • Servizio attivo

Il servizio riguarda la gestione amministrativa del decesso, compresa la registrazione, la redazione degli atti necessari e, opzionalmente, l'autorizzazione alla cremazione.


A chi è rivolto

La dichiarazione di morte può essere presentata da uno dei congiunti, dalla persona convivente con il defunto, da un delegato dei congiunti o del convivente o, in mancanza, una persona informata dei fatti.

Descrizione

Il servizio offre supporto nell'affrontare le procedure burocratiche legate al decesso di un individuo. Nel caso in cui il decesso si verifichi in casa, è fondamentale contattare un medico per attestare il fatto e ottenere il certificato medico di decesso. Successivamente, un medico necroscopo valuterà le cause del decesso e stilerà il certificato necroscopico. Con questi documenti in mano, è possibile richiedere il permesso di seppellimento presso l'ufficio di Stato Civile. La presenza del dichiarante è necessaria per la redazione dell'atto di morte. Nel contesto dell'autorizzazione alla cremazione, è possibile basarsi sulla volontà testamentaria del defunto o sull'iscrizione a un'associazione che supporti la cremazione. In assenza di disposizioni testamentarie, la volontà può essere espressa dal coniuge o, in loro mancanza, dal parente più prossimo. L'obiettivo finale di questo processo è ottenere l'atto di morte legalmente valido e tutti i documenti necessari per il corretto trattamento della salma.

Come fare

Decesso avvenuto in abitazione:

Se il decesso è avvenuto in abitazione, i familiari devono chiamare il medico curante o la guardia medica per l'accertamento del decesso. Il medico necroscopo (Servizio Igiene Pubblica) procederà all'accertamento della morte e redigerà una certificazione da consegnare all'Ufficiale di Stato Civile entro 24 ore dal decesso.

Decesso avvenuto in pubblica struttura

Se il decesso avviene in casa di cura o in ospedale provvederà l'Ente stesso.

Cosa serve

Per avviare la procedura in caso di decesso in abitazione sono richiesti il certificato medico di decesso, il certificato necroscopico e la scheda ISTAT. Sarà necessaria la presenza del dichiarante per redigere l'atto di morte.

Cosa si ottiene

Mediante questo processo, si ottiene l'atto di morte legalmente valido e tutti i documenti necessari per la sepoltura o altre disposizioni relative alla persona deceduta.

Tempi e scadenze

I tempi variano a seconda delle procedure e delle formalità richieste. È importante seguire le indicazioni dell'ufficio competente per garantire il rispetto delle scadenze.

Procedure collegate all'esito

In caso di autorizzazione alla cremazione, è necessario seguire ulteriori procedure, come l'espressione di volontà da parte del defunto tramite testamento o appartenenza a un'associazione che promuova la cremazione. Anche nel caso di coniuge separato, è possibile esprimere la volontà.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.




Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti



Ufficio responsabile

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 15:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri