Emissioni Rumorose

  • Servizio attivo

Procedimento di rilascio dell’autorizzazione alla deroga limiti di rumore per attività di cantiere.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Le Emissioni rumorose sono disciplinate dalla L. n. 447/1995 e dal  Regolamento comunale per la disciplina delle attività Rumorose (approvato con D.C.C. n. 39 del 22/06/2011).

Definizioni
Attività Rumorosa: l’attività che causa l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramenti degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo, dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.
Attività rumorosa a carattere temporaneo: qualsiasi attività rumorosa che si esaurisce in un arco di tempo limitato e/o si svolge in modo non permanente nello stesso sito. Sono da escludersi le attività ripetitive e/o ricorrenti inserite nell’ambito di processi produttivi svolte all’interno dell’area dell’insediamento e le attività a carattere stagionale.
Inquinamento acustico esterno: il rumore che si riflette all'esterno degli ambienti nei quali ha origine o che è prodotto da attività svolte all'aperto, oggetto del presente regolamento.
Inquinamento acustico interno: il rumore che è prodotto all'interno di ambienti chiusi senza riflessi sull’ambiente esterno.
In base al livello di emissione prodotta dall'attività svolta in rapporto alla zona acustica in cui si trova, le procedure da attivare saranno diverse:

- Comunicazione di rispetto dei valori di emissione rumorosa per attività non temporanee che rispettano i limiti di emissioni previsti
- Comunicazione di rispetto dei valori di emissione rumorosa attività a carattere temporaneo quali manifestazioni
- Comunicazione di rispetto dei valori di emissione rumorosa attività a carattere temporaneo quali cantieri edili, stradali ed assimilabili, altre particolari sorgenti sonore
- Autorizzazione in deroga per attività non temporanee che non rispettano i valori di emissione previsti
- Autorizzazione in deroga per attività  temporanee (manifestazioni) che non rispettano i valori di emissione previsti
- Autorizzazione in deroga per attività temporanee (cantieri edili, stradali ed assimilabili) che non rispettano i valori di emissione previsti

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni, occorre presentare la richiesta almeno 15 giorni prima dell’attivazione del cantiere.

Quanto costa

Diritti di istruttoria
(È previsto il pagamento di diritti di segreteria o istruttoria pari a ...

Contatti



Ufficio responsabile

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri