Il Servizio Tecnico e Urbanistica svolge le proprie attività in due contesti fondamentali: il primo riguarda la pianificazione urbanistica, il secondo è relativo all’edilizia privata ed è denominato SUE (Sportello Unico Edilizia). Competa allo Sportello Unico Edilizia la gestione delle pratiche riguardanti le domande presentate dai cittadini per realizzare lavori edilizi sui propri immobili.
Tramite lo Sportello Unico Edilizia sono gestite le richieste inoltrate dai privati per realizzare interventi di nuova costruzione, ristrutturazione, ampliamento, modifiche interne, ecc. sui propri immobili, e che comportano da parte del Comune il rilascio di un atto di autorizzazione. Si tratta dei cosiddetti Permessi di costruire e delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) che rappresentano le principali forme di atto che hanno sostituito le vecchie licenze, concessioni e autorizzazioni edilizie.
Ogni tipologia d’intervento edilizio è gestito attraverso un procedimento che si conclude, salvo eccezioni, con il rilascio di un provvedimento da parte del Comune. Il privato richiedente in base alla tipologia dell’intervento edilizio da realizzare, salvi i casi di esonero, è tenuto al pagamento degli oneri del contributo di costruzione al Comune.
Compete all’Ufficio anche la gestione delle pratiche di carattere più generico, quali ad esempio l’installazione di cartelli o mezzi pubblicitari, l’abbattimento di alberi in aree private, ecc. che presuppongono il rilascio da parte del Comune di un’autorizzazione amministrativa.
Il Servizio cura inoltre le istruttorie per il rilascio degli atti relativi agli scarichi di acque reflue che non recapitano in pubblica fognatura. Infine sono gestite dall’Ufficio le richieste di accesso agli atti presentate dai cittadini che ne facciano motivata richiesta.